Percorrenza: 5 .30 ore ca.
Dislivello: 750 metri ca.
Segnaletica: n° 7, 126, 139, 127, 7 CAI
Il bel tempo si è decisamente fatto attendere quest’anno e tra impegni vari siamo un po’ ritardo con le nuove escursioni e sui resoconti del blog.
Per farci perdonare e ricominciare alla grande, vi proponiamo un trekking, abbastanza lungo ed impegnativo ma di grandissimo fascino, sulla Pania della Croce, la più “lucchese” delle Alpi Apuane.
Vista dalla pianura la Pania, anticamente Pietrapana ovvero pietra delle Apuane, può apparire meno impressionante delle cime contigue perchè sprovvista di quelle pareti verticali e di quelle vette aguzze tipicamente alpine. Tuttavia, per la sua posizione isolata e dominante e per la sua forma elegante essa è stata soprannominata “la Regina delle Apuane”. L’ascesa è lenta e costante, per giungere all’arida cima si attraversano ambienti molto diversi fra loro; noi vi proponiamo di percorrere il versante Nord, quello che si affaccia sulla Garfagnana, per poi compiere una variante un po’ impegnativa ma di grande effetto e compiere un giro ad anello. (altro…)