Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘Escursioni Toscana’ Category

10+ km

Dislivello: 460 metri per la vetta del Rondinaio, quello complessivo è superiore per via di alcuni saliscendi prima di arrivare al Giovo

Percorrenza: 5.30 ore ca.

Segnaletica: CAI n° 523, 521, 00, 527, 529, 525

L’escursione di oggi è l’ideale per una giornata estiva in montagna, quando ci sono molte ore di luce a disposizione: piuttosto lunga da tenervi impegnati per diverse ore, non troppo difficoltosa in termini di dislivello ma con alcuni passaggi che renderanno felici gli escursionisti più esperti, panorami vari e spettacolari sentieri di vetta, e in più ci sono molte strade alternative tra cui scegliere nel caso si cambi idea in corso d’opera e diverse strutture ricettive, quelle presso il Lago Santo, a cui appoggiarsi in caso di necessità.

Il cammino infatti parte proprio dal Lago Santo Modenese, situato a 1501 metri slm: a meno che non abitiate nelle immediate vicinanze già questa trasferta vi costerà un po’ di tempo, quindi vi consiglio veramente di prendervela comoda e tenervi tutta la giornata a disposizione. Per arrivare da Pistoia occorre seguire la Strada Statale 66 e superando l’Abetone passare nel versante modenese: si può svoltare a sinistra dopo pochi chilometri, prima di arrivare a Pievepelago, (attualmente questo percorso è indicato dai cartelli come “deviazione” per il Lago Santo) attraversando un paio di paesini con una strada tortuosa. In alternativa, proseguendo ancora alcuni chilometri lungo la statale si può svoltare a sinistra più avanti, presso Pievepelago, seguendo i cartelli, in quella che è la strada “principale” per il lago, più grande e dritta ma più lunga. Per chi proviene da Modena, ovviamente, tale percorso si presenterà per primo e sarà più agevole. (altro…)

Read Full Post »

Percorrenza: 5 .30 ore ca.

Dislivello: 750 metri ca.

Segnaletica: n° 7, 126, 139, 127, 7 CAI

Il bel tempo si è decisamente fatto attendere quest’anno e tra impegni vari siamo un po’ ritardo con le nuove escursioni e sui resoconti del blog.

Per farci perdonare e ricominciare alla grande, vi proponiamo un trekking, abbastanza lungo ed impegnativo ma di grandissimo fascino, sulla Pania della Croce, la più “lucchese” delle Alpi Apuane.

Vista dalla pianura la Pania, anticamente Pietrapana ovvero pietra delle Apuane, può apparire meno impressionante delle cime contigue perchè sprovvista di quelle pareti verticali e di quelle vette aguzze tipicamente alpine. Tuttavia, per la sua posizione isolata e dominante e per la sua forma elegante essa è stata soprannominata “la Regina delle Apuane”. L’ascesa è lenta e costante, per giungere all’arida cima si attraversano ambienti molto diversi fra loro; noi vi proponiamo di percorrere il versante Nord, quello che si affaccia sulla Garfagnana, per poi compiere una variante un po’ impegnativa ma di grande effetto e compiere un giro ad anello. (altro…)

Read Full Post »

8 km

Percorrenza: 2 ore ca.

Dislivello: 250 metri ca.

Sentieri: CAI n° 2

 

L’escursione che vi proponiamo oggi è facile, piuttosto breve e adatta a tutti.

Data l’altitudine non troppo elevata poi si può effettuare in qualsiasi stagione; in caso di neve molto alta al suolo, l’ampio sentiero e la salita dolce rendono l’escursione perfetta per l’uso delle ciaspole.

Si parte da Pian dei Termini, 981 metri, dov’è situato l’osservatorio astronomico di Gavinana (veramente una bella struttura, curata dalla Comunità Montana, a cui è possibile accedere contattando la biblioteca comunale di San Marcello). Dalla strada statale 66, che collega Pistoia a Modena passando per l’Abetone, occorrerà svoltare sulla destra per raggiungere i paesi ai piedi delle montagne; si può farlo all’altezza degli abitati di Campotizzoro, e San Marcello, l’importante è seguire le indicazioni per Gavinana, superare il paese e poi imboccare una strada in salita che, procedendo ripidamente verso Piano dei Pratorsi, passa davanti all’osservatorio, ampiamente segnalato dai cartelli stradali. (altro…)

Read Full Post »

Percorrenza: 1 ora e 45, con pause.

Sentiero CAI n°5, strada asfaltata (Via di Paoluccio), Sentiero di Tiziano

 

L’escursione che vi presentiamo oggi ha qualcosa di particolare. Si svolge nella valle dell’Orsigna, sull’appennino tosco-emiliano a pochi chilometri da Pistoia, ma oltre all’aspetto naturalistico c’è da mettere in risalto quello culturale. In questo borgo visse e passò gli ultimi mesi della sua vita il giornalista e scrittore Tiziano Terzani, i cui racconti e pensieri hanno fatto riflettere ed emozionare moltissimi italiani e non solo; se non l’avete ancora fatto vi consigliamo di leggere almeno un suo libro, sarà tempo speso bene. Con questa escursione, molto breve e adatta a tutti, si possono ripercorrere i suoi passi, vedere i luoghi e gli scenari in cui Terzani si fermava nelle pause tra i lunghi soggiorni in Asia, seguire il sentiero a lui dedicato dal Comune di Pistoia che culmina in un magnifico terrazzo naturale che si apre sulla valle; al centro si staglia “L’albero con gli occhi”, incollati dallo scrittore sul tronco per far capire al figlio piccolo che anch’esso era un essere vivente degno di rispetto e amore. (altro…)

Read Full Post »